FIVET PER COPPIE DI DONNE, (METODO R.O.P.A): Ricezione di ovuli dalla compagna:Permette alle coppie di donne di diventare madri con una procedura condivisa dove entrambe faranno parte del processo. Una donna sarà sottomessa a un trattamento di FIVET e la sua compagna riceverà l’embrione per portare avanti la gravidanza ed il parto. É una buona alternativa per le coppie di donne che vogliono condividere la maternità.
Consiste nel fare un trattamento FIVET/ICSI in cui saranno coinvolte entrambe le donne della coppia: una offre gli ovociti e l’altra sarà quella che porterá l’embrione ricevuto. La prima si sottomette ad una stimolazione ovarica e ad un prelievo ovocitario. Lo stesso giorno in cui si fa la raccolta degli ovociti, il nostro laboratorio avrà pronto il campione del liquido seminale del donatore scelto per eseguire la fecondazione (usando la tecnica di FIVET classica o la tecnica ICSI che è la microiniezione degli ovociti con un unico spermatozoi scelto sotto il microscopio). Dopo alcuni giorni di coltivo nel laboratorio, gli embrioni saranno trasferiti nell’utero dell’altra donna che avrà eseguito una preparazione endometriale per favorire l’impianto.
A chi si rivolge di Metodo ROPA:
É una tecnica idonea alle coppie di donne, legalmente sposate o coppie di fatto (convivente) che vogliono condividere il la maternità.
In che consiste la procedura di Metodo ROPA:
Nella procedura ci sono varie fasi e tutte sono ambulatoriali, le pazienti non avranno bisogno di restare in clinica per nessun ricovero ulteriore.
Anche se saremo sempre accanto a voi, vi spieghiamo brevemente alcuni passaggi importanti della procedura.
Il primo passo sarebbe iniziare la stimolazione ormonale nella donna che desidera donare i suoi ovociti. Lo scopo fondamentale della terapia ormonale è incrementare il numero di follicoli a crescere dentro delle ovaie che matureranno e produrranno ovociti. I controlli durante la preparazione saranno controlli ecografici ed alcune analisi ormonali. Nel momento in cui i follicoli raggiungono la misura giusta si organizzerà il pick up per raccogliere gli ovociti dentro ogni follicolo.

Il pick up degli ovociti si farà aspirando i follicoli con un ago speciale in sala operatoria. La procedura si farà sotto una sedazione leggera per evitare possibili disagi. Non è un intervento che abbia bisogno di ricovero in ospedale, ma si consiglia alcune ore di riposo. Nel laboratorio si analizzeranno gli ovociti e quelli maturi e di qualità saranno mesi col campione seminale per realizzare la fecondazione.
Il pick up degli ovociti si farà aspirando i follicoli con un ago speciale in sala operatoria. La procedura sará eseguita sotto una sedazione leggera per evitare possibili disagi. Non è un intervento che abbia bisogno di ricovero in ospedale, ma si consigliano alcune ore di riposo. Nel laboratorio si analizzeranno gli ovociti e quelli maturi e di qualità saranno messi col campione seminale per realizzare la fecondazione.
Dopo alcuni giorni (fra 3 e 5) nel coltivo del laboratorio si eseguirà il trasferimento nell’utero dell’altra donna. Se gli embrioni si attaccano all’endometrio che copre il rivestimento dell’utero avviene la gravidanza. Sarà quella donna che porterà avanti la gravidanza e il parto. In questo modo entrambe saranno coinvolte nel processo della maternità.
Dopo aver sentito il consiglio dello specialista si deciderà il numero di embrioni da trasferire. Secondo la legge spagnola è vietato trasferire più di 3. La trasferenza di due embrioni alza il tasso di successo di un 20% e di un 30% la possibilità di avere una gravidanza doppia (gemellare). Questa possibilità si deve evitare nel caso di donne sopra i 45 anni o che hanno dei cesarei previ o problemi medici in cui si consiglia di evitare questa possibilità.
Dopo il trasferimento la futura mamma dovrà continuare una cura ormonale fino alla settimana 12 di gravidanza. Il controllo dell’ormone BHCG (L’ormone della gravidanza) avverrà all’incirca dopo 12/14 giorni dopo il trasferimento embrionale, il suo esito ci confermerà il successo del trattamento e confermerà la gravidanza.

Tassa di successo Metodo ROPA:
Non ci piace parlare di numeri o statistiche perché ogni caso è unico e diverso, ma pensiamo sia giusto che debba avere tutta l’informazione necessaria per affrontare il percorso con fiducia e coraggio.
Il nostro impegno è aiutare e guidare ogni paziente offrendo il trattamento con maggiore possibilità e percentuale di successo. Purtroppo, nei percorsi di PMA non ci sono delle garanzie al cento per cento e ci piace essere sempre onesti.
Le percentuali di avere un bambino dopo un trattamento di FIVET sono all’incirca, sempre dipendendo del caso concreto:
- 41-43% donne di meno di 35 anni
- 33-36% donne entro 35-37 anni
- 23-27% donne entro 38 a 40 anni
- 13-18% donne con più di 41 anni
Rischi ed effetti collaterali possibili
- Lo stress emotivo
- Effetti collaterali della cura medicinale, sindrome di iperstimolazione ovarica, dolori addominali, gonfiore, nausea o vomito
- Rischi di gravidanze gemellari dipendendo dal numero di embrioni trasferiti
- Parto prematuro, bambini di peso basso alla nascita; nonostante la gravidanza sarà monitorata dall’inizio e si eseguiranno diversi controlli e prove per aiutare la paziente sia emotivamente, fisicamente mente che medicalmente
I nostri trattamenti di fertilità disponibili
Ringiovanimento Ovarico
È una tecnica rivoluzionaria che consiste nella riattivazione delle cellule staminali e dei follicoli rimanenti nell’ovaio.
IA – Inseminazione artificiale
È una tecnica di riproduzione assistita che ti aiuterà a rimanere incinta facilmente e in sicurezza.
FIV – Fecondazione in vitro
È l’unione dell’ovulo con lo sperma in laboratorio, al fine di ottenere embrioni già fecondati da trasferire nell’utero materno e ottenere una gravidanza.
Donazione di ovociti
Trattamento di fertilità che consiste nell’eseguire una fecondazione in vitro con ovuli di donatori anonimi. Se necessario, questo uovo viene fecondato con lo sperma del partner o di un altro donatore.
Diagnosi genetica
Si riferisce specificamente alla tecnica utilizzata nel caso in cui uno o entrambi i genitori abbiano un’anomalia genetica. L’embrione viene analizzato per determinare se porta la stessa anomalia genetica.
Metodo di ROPA
Fecondazione in vitro trattamento condiviso tra le due donne. Una donna è la donatrice dell’uovo, mentre l’altra è la surrogata dell’embrione.
Richiedi il tuo APPUNTAMENTO GRATUITO
Certificati ufficiali:
Registro nazionale della Società spagnola di fertilità
