CHE COS’È LA CAPACITAZIONE DELLO SPERMA?

La capacitazione dello sperma è definita come la fase finale che consente agli spermatozoi rilasciati nell’eiaculato di acquisire la capacità di fecondare l’ovulo.

Questo processo avviene naturalmente all’interno del tratto riproduttivo femminile, ma per realizzare una tecnica di riproduzione assistita è necessario mimare queste condizioni in vitro.

Il processo di capacitazione consiste nel separare il plasma seminale dagli spermatozoi, mentre questi ultimi vengono raggruppati in base alla loro motilità e morfologia e incubati con mezzi di coltura che imitano le condizioni in vivo.

capacitazione dello sperma

TECNICHE DI CAPACITAZIONE DELLO SPERMA

In laboratorio esistono diversi modi per realizzare il processo di capacitazione degli spermatozoi. Presso Phi Fertility utilizziamo metodi diversi a seconda delle caratteristiche del liquido seminale. I principali processi utilizzati sono:

 

 

TECNICHE DI ADDESTRAMENTO SPECIALE

Esistono diverse tecniche di capacitazione dello sperma, le più comuni delle quali sono elencate sopra. Tuttavia, presso Phi Fertility utilizziamo una terza tecnica di capacitazione, indicata per gli spermatozoi con un’elevata frammentazione del DNA a doppio filamento, che provoca un danno interno allo spermatozoo non visibile a occhio nudo e che porta al fallimento dell’impianto, ad aborti ripetuti e a una lenta cinetica embrionale.

Questo dispositivo è dotato di canali microfluidici in cui gli spermatozoi saranno selezionati in base alla migliore morfologia, alla migliore motilità e alla bassa presenza di frammentazione del DNA.

 

REM (NUMERO DI SPERMATOZOI MOBILI) E QUALITÀ DELLO SPERMA

Una volta che il seme è stato capacitato, si procede a verificare il risultato del campione. A tal fine, osserviamo al microscopio una goccia del campione ottenuto. Verrà esaminato il numero di spermatozoi recuperati e con motilità rettilinea per millilitro di sperma eiaculato. Questo è noto come REM (numero di spermatozoi mobili).

D’altra parte, con le tecniche di capacitazione degli spermatozoi riusciamo a migliorare il campione seminale, in quanto scartiamo gli spermatozoi immotili e qualsiasi tipo di cellula diversa dagli spermatozoi, siano esse cellule epiteliali, leucociti, ecc. che possono interferire negativamente con i risultati delle tecniche di riproduzione.

Otterremo inoltre un campione con una migliore motilità e morfologia e una minore frammentazione del DNA.

capacitazione dello sperma

FORMAZIONE DELLO SPERMA E TECNICHE DI RIPRODUZIONE

Infine, la capacitazione degli spermatozoi non viene utilizzata solo per l’uso diretto nelle tecniche di riproduzione assistita, come l’IA o la FIV, ma anche come test diagnostico per l’infertilità maschile.

Normalmente l’analisi del seme capacitato viene effettuata tramite swim-up e il risultato ottenuto ci darà un’idea della tecnica di riproduzione assistita che potremo utilizzare in futuro: