Sebbene molte donne optino per la legatura delle tube come metodo contraccettivo, devono sapere che questa procedura può talvolta fallire. Per questo motivo, qualsiasi decisione relativa alla genitorialità e alla legatura delle tube deve essere presa con attenzione.

Questo meccanismo contraccettivo può essere efficace se eseguito correttamente, ma la donna deve tenere conto di diversi aspetti che contribuiscono alla sua efficacia.

Che cos’è la legatura reversibile delle tube?

La cosiddetta legatura delle tube è chiamata anche sterilizzazione o legatura delle tube. Non è altro che un meccanismo contraccettivo in cui le tube di Falloppio vengono bloccate o legate e, in alcuni casi, tagliate per impedire in modo permanente una gravidanza.

La legatura delle tube impedisce il trasporto dell’ovulo dalle ovaie e blocca il percorso degli spermatozoi verso la parte superiore delle tube di Falloppio per raggiungere l’ovulo.

È importante notare che questa procedura chirurgica non influisce affatto sul ciclo mestruale della donna.

L’unione tubarica, invece, può essere effettuata in qualsiasi momento. Di solito, infatti, è combinato con un parto cesareo, un parto normale o un altro intervento chirurgico addominale.

Sebbene la legatura delle tube non sia generalmente una procedura reversibile, può essere ottenuta con un intervento chirurgico importante, che non sempre è efficace.

La legatura reversibile delle tube è un intervento chirurgico eseguito per consentire a una donna di concepire nuovamente. In questo caso, i medici specialisti ricollegano le tube di Falloppio. L’inversione della sterilizzazione tubarica non è sempre possibile, in quanto può essere rimasta poca estensione tubarica o la tuba può essere danneggiata.

È importante notare che l’inversione della legatura delle tube viene eseguita raramente. Grazie all’efficacia della fecondazione in vitro (FIV), le donne che desiderano avere un figlio dopo la legatura delle tube optano per questo meccanismo di fecondazione invece dell’operazione di inversione chirurgica.

Rischi della legatura delle tube

Trattandosi di un intervento chirurgico, richiede incisioni nell’addome e anestesia, per citare gli aspetti più rilevanti. In considerazione di ciò, i rischi associati alla legatura delle tube sono diversi, tra cui i seguenti:

D’altra parte, esistono alcuni fattori che possono aumentare la probabilità di insuccessi dopo la legatura delle tube, come ad esempio:

Effetti collaterali a lungo termine della legatura delle tube

Oltre ai rischi associati all’intervento in sé, la legatura delle tube comporta anche una serie di effetti collaterali che possono manifestarsi a breve e a lungo termine.

Per quanto riguarda le conseguenze a breve termine, c’è il processo di recupero, che in genere non causa notevoli disagi. Tuttavia, possono verificarsi problemi postoperatori come emorragie, infezioni o lividi.

Gli effetti collaterali a lungo termine includono i seguenti:

Quando la legatura delle tube può fallire?

Sebbene la legatura delle tube sia considerata un metodo contraccettivo molto efficace e sicuro, può fallire in alcune occasioni o in casi molto specifici.

Secondo le statistiche, meno di una donna su cento rimane incinta nei dodici mesi successivi all’intervento.

Più giovane è la donna al momento della legatura delle tube, maggiore è la probabilità che la procedura fallisca.

Un altro aspetto da tenere presente è che quando un bambino viene concepito dopo aver subito la legatura delle tube, il rischio di una gravidanza ectopica è latente.

Una gravidanza è ectopica quando l’ovulo fecondato si deposita al di fuori dell’utero, di solito in una tuba di Falloppio. Questo tipo di gravidanza anomala richiede un trattamento medico immediato, poiché la gravidanza non può svilupparsi e il parto non può avvenire.

Se si sospetta una gravidanza dopo una legatura delle tube, è necessario rivolgersi immediatamente al medico.

Prezzo della legatura delle tube

In generale, il costo dell’intervento di legatura delle tube può variare da Paese a Paese. Anche all’interno dello stesso paese o città, il prezzo può variare, a seconda della struttura clinica in cui viene eseguito.

D’altra parte, anche il metodo utilizzato per effettuare il processo di sterilizzazione influisce sul costo del processo stesso.

Tuttavia, per dare un’idea del budget per questo tipo di procedura medica, ecco una fascia di prezzo di riferimento: il prezzo può essere compreso tra 1.000 e 3.000 euro.

Indipendentemente dall’indirizzo di residenza e dal budget a disposizione, è meglio chiedere una consulenza adeguata e dettagliata al proprio medico di base o al proprio medico di fiducia.

Prima di prendere una decisione, è necessario sapere tutto sulla genitorialità e sulla legatura delle tube.