
Il basso conteggio degli spermatozoi o la bassa motilità del seme sono i problemi più frequenti che causano l’infertilità maschile e possono essere causa di infertilità della coppia.
Molte anomalie dello sperma hanno origine genetica e attualmente non esistono trattamenti o cure per correggere questi difetti genetici. Esistono tuttavia tecniche di procreazione assistita sempre più all’avanguardia che possono essere utilizzate per fare in modo che l’infertilità maschile rappresenti un problema meno grave quando si desidera ottenere una gravidanza.
Tecniche indicate in caso di infertilità maschile
Inseminazione Artificiale Coniugale (IAC) e successiva Fecondazione in Vitro (FIV): queste tecniche si consigliano a fronte del conteggio e motilità degli spermatozoi moderatamente bassi. I pazienti si sottopongono ad un trattamento di IAC durante 3 mesi. Se non si raggiunge un risultato soddisfacente, la coppia passa alla FIV con iniezione intracitoplasmat
FIV con ICSI o Inseminazione Artificiale con Donatore: Se gli spermatozoi hanno un conteggio gravemente basso e una bassa motilità, la coppia potrebbe passare direttamente al trattamento di fecondazione in vitro (FIV) con iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI) o inseminazione con seme del donatore (IAD).
Vorrebbe maggiori informazioni sull’infertilità maschile e conoscere meglio le diverse opzioni a sua disposizione?
Ringiovanimento Ovarico
È una tecnica rivoluzionaria che consiste nella riattivazione delle cellule staminali e dei follicoli rimanenti nell’ovaio.
IA – Inseminazione artificiale
È una tecnica di riproduzione assistita che ti aiuterà a rimanere incinta facilmente e in sicurezza.
FIV – Fecondazione in vitro
È l’unione dell’ovulo con lo sperma in laboratorio, al fine di ottenere embrioni già fecondati da trasferire nell’utero materno e ottenere una gravidanza.
Donazione di ovociti
Trattamento di fertilità che consiste nell’eseguire una fecondazione in vitro con ovuli di donatori anonimi. Se necessario, questo uovo viene fecondato con lo sperma del partner o di un altro donatore.
Diagnosi genetica
Si riferisce specificamente alla tecnica utilizzata nel caso in cui uno o entrambi i genitori abbiano un’anomalia genetica. L’embrione viene analizzato per determinare se porta la stessa anomalia genetica.
Metodo di ROPA
Fecondazione in vitro trattamento condiviso tra le due donne. Una donna è la donatrice dell’uovo, mentre l’altra è la surrogata dell’embrione.
Richiedi il tuo APPUNTAMENTO GRATUITO
Certificati ufficiali:
Registro nazionale della Società spagnola di fertilità
